13.6.07

MMMMH!



Periodo ciliegie. Bone!

Visto che è il periodo, e da uomo distruttore-creatore, oltre a mangiarmi le ciliegie così come sono (che sono già buonissime all'ennesima potenza), voglio modificare le ciliegie, mischiarle con altre "cose" buone e fare qualcosa di buono e (si spera) apprezzato dalle altre persone.

Guarda guarda cos' ho trovato in rete!

TORTA DELLA FORESTA NERA!

E' un Pan di Spagna al cacao, ripieno panna e ciliegie in marmellata!

La farò così: 4 uova, 125 gr. farina, 25 gr. cacao, 130 gr. zucchero; per il ripieno: ciliegie denocciolate cotte con lo zucchero (100 gr. zucchero per 500 gr. ciliegie).

Separa albume e tuorlo; monta l'albume a neve; mescola i tuorli con lo zucchero; setaccia la farina col cacao; unisci un po' l'albume, un po' la farina al tuorlo zuccherato; versa in una teglia imburrata e infarinata; cuoci per 30-40 min. a 180°.

Taglia il Pan di Spagna raffreddato in 2-3 dischi; bagna con liquore a piacere o acqua e zucchero, poi fa' uno strato di ciliegie, uno di panna per ogni disco e unisci. Dimenticavo: decora con Panna e ciliegie! Ec roba!

31.5.07

A NOI LA BICI NON CE LA RUBANO!


Adottando opportuni accorgimenti, si può evitare il furto della nostra bicicletta.
Un signore ha protetto la sua bici (tra l'altro: fantastica!), la fotografata e ha messo la foto in rete.

29.5.07

9 GIUGNO MANIFESTIAMO CONTRO BUSH A ROMA


George W. Bush, l'uomo più potente del mondo, conservatore e guerrafondaio (del resto, uno dei parametri richiesti a un buon presidente degli USA), verrà in visita in Italia.
Andiamo a manifestare contro le politiche criminali adottate dagli Stati Uniti di cui l'Italia è complice.

24.5.07

VEGFESTIVAL TORINO 15- 16- 17 GIUGNO 2207


Stamattina ho pensato che potrei passare tre giorni a Torino in vacanza.
Al VegFestival.
E' da un po' che vorrei andare a Torino.
Potrebbe essere la volta buona e l'occasione giusta.
Chi viene con me?

www.vegfestival.org

22.5.07

La stazione di Cavanella d'Adige in rete!


Che bello! Ho trovato una foto della stazione di Cavanella in rete!
Sono contento! Per me la stazione ha significato la possibilità di spostarmi molto senza l'auto.
Oggi sono a Bologna.
Però ultimamente ho scoperto che è bello anche spostarsi in bici.
Ed è un modo diverso di viaggiare

15.5.07

IL BOSCO NORDIO



Domenica 13 maggio era la giornata dei "Parchi Aperti" (oltre alla festa della mamma). A Cavanella c'è la sagra, e hanno organizzato la visita al bosco. Così ho deciso di andarci. Due orette in mezzo al paesaggio che era proprio del litorale veneto ed emiliano romagnolo prima che si distruggesse tutto con terreni coltivati, case, alberghi, strade asfaltate... con le "dune fossili" che ce n'è ancora qualcuna a Rosolina, Donada, Ariano, Porto Caleri...

http://www.parks.it/riserva.bosco.nordio/

lo sportello ECOIDEA


A Ferrara ci sono un sacco di cose interessanti. Le istituzioni comunali sono piuttosto "amiche"(o almeno ho questa impressione). Lo Sportello Ecoidea è l'ufficio Agenda 21 di Ferrara per lo "sviluppo sostenibile" (una cacata come dire che il metano non inquina, o che le città piene di automobili all'idrogeno sono un grandioso "progresso"). Comunque sia, loro fanno delle belle cosine.
Dal sito:

Dove si trova lo Sportello Ecoidea?
Lo Sportello Ecoidea ha sede a Ferrara in Corso Isonzo 105/a, presso il Settore Pianficazione Territoriale e Ambiente; vicino alla stazione centrale dei treni e a quella delle corriere di Via Rampari di S. Paolo. La linea dell'autobus più comoda per raggiungerci è la n°2, le cui fermate in Corso Isonzo sono prossime alla nostra sede.
Per che viene in macchina è possibile lasciare l'auto nel vicino parcheggio Ex-MOF, con entrata in Via Darsena.

Orari di apertura al pubblico:
martedì dalle 9.00 alle 13.00
giovedì dalle 9.00 alle 16.00
Può anche essere concordato un appuntamento in orari diversi
Lo Sportello Ecoidea può essere contattato telefonicamente al numero 0532/299540"

10.5.07

CACCIARI: "GIUSTO OCCUPARE"


"...fa una battuta, lancia una provocazione, e subito i riflettori si accendono. «Se i Comuni non vi danno retta, fate bene ad occupare. Anche un capannone del centro storico di Venezia. Poi, in qualche maniera, ci si mette d'accordo». Il contesto? Massimo Cacciari ha pronunciato la frase, sabato mattina, in visita ai giovani del centro sociale Rivolta di Marghera dove si inaugurava un nuovo spazio culturale. Il primo cittadino di Venezia, accompagnato da tre assessori, stava, per intenderci, a fianco di Luca Casarini, baldanzoso leader dei Disobbedienti del Nordest e anima del Rivolta, il centro a cui fa capo anche Tommaso Cacciari, il nipote del sindaco da sempre in disaccordo con lo zio. "

30.3.07

Carlo Giuliani, ragazzo


Mesi fa avevo visto il papà di Carlo, Giuliano Giuliani, a Ferrara.
Aveva commentato alcune immagini sulle vicende del G8 di Genova prima, durante e dopo la morte di Carlo.
Avevano distribuito anche il DVD.

Vi invito a scaricarlo dal sito:

www.piazzacarlogiuliani.org

22.3.07

EDIZIONI CICLO!








Pensate un po'... ho ordinato all'Apogeo questo libro, dopo aver finito quello di cui ho parlato prima, e sono molto desideroso di leggerlo, visto che ieri è arrivato e magari domani vado a prenderlo.
Prima ho guardato il sito dell'editore, Ediciclo di Portogruaro.
Date un'occhiata al sito:

www.ediciclo.it

UN MONDO DIVERSO E' POSSIBILE!


In campagna è possibile condurre uno stile di vita "diverso", dal circolo vizioso lavoro-denaro-consumo, e vivere meglio.
Il libro parla di una serie di incontri dell'autrice (Sabina Calogero) con persone che hanno scelto, per vivere meglio, uno stile di vita "rurale".
E' piccolino, ma costa 12 euro, spesi volentieri soprattutto dopo averlo letto (e leggendolo).

www.terre.it

16.3.07

AVANTI POP!


E' uscito il nuovo disco dei Tetes de Bois!
Edizioni Il Manifesto. 10 euri.
C'è di sicuro alla Feltrinelli, qui a Ferrara come in tutta Italia (mah!), ma desisto ancora dal comprarlo, perchè sto via tutto il giorno, e non ho (finchè resisto, anche lì) un lettore mp3 o un lettore CD portatile.
Lo comprerò prima di finire i corsi, che non dovrò più venire su a Fe.

16.2.07

ANSANO GIANNARELLI



"Altre forme di cinema" è il libro che il mio prof. Giovanni Ganino ha scritto su Ansano Giannarelli, uno dei più grandi (e poco conosciuti) documentaristi italiani.
Secondo lui il cinema deve porre continue domande allo spettatore, che deve porsi in un atteggiamento critico nei confronti dell'opera, per "risvegliare" la sua coscienza.
Come per Brecht, anche per Giannarelli vi dev'essere un "distacco" tra lo spettatore e l'opera rappresentata.
Ce ne sarebbe da scrivere...
E' presidente dell'Archivio Audiovisivo del movimento operaio e Democratico (Aamod).

25.1.07

DANIELE SEPE E' UN GRANDE!


Presi (come al solito) un suo CD ("lavorare stanca", edizioni Il Manifesto) in prestito alla biblioteca "Giorgio Bassani" di Ferrara in primavera.
Ho iniziato in realtà ad ascoltarlo da poco, lavando i piatti, contemporaneamente "ballando", rischiando di spakkare tutti i bikkieri!
Mi piace un sacco "Storia della musica popolare", in cui dice che la musica popolare non è più quella che si faceva una volta in sud italia con la zamorra e castagnette, perchè quella era una musica legata a un ritmo di lavoro antico, in cui il nonno piantava il pomodoro e aspettava pazientemente due mesi che crescesse.
Oggi la gente dei quartieri popolari lavora in fabbrica, altro ritmo di lavoro e quindi altra musica, e l'operaio a bordo della sua Uno bianca si schianta la musica House a tutto volume!

MOVIMENTO NONVIOLENTO


Non ho una fede e un credo politico (pur intendendo per "politica" il quotidiano relazionarsi con gli altri e tutti i comportamenti nella vita di tutti i giorni), ma ci sono alcune cose in cui credo veramente, e difficilissime da attuare sempre, in quello che penso, in quello che faccio, in quello che non faccio.
Una di queste cose in cui credo è la nonviolenza.
Andavo sempre agli incontri che organizzavano presso la sede di Ferrara, l'hanno scorso, quando avevo il posto in studentato a Fe.
Questi incontri li fanno ancora e mo' ve li comunico:

L’Antibarbarie

Mercoledì 24 gennaio, ore 21
L’apertura al vivente come antidoto alla barbarie
Con Daniele Lugli, segretario del Movimento Nonviolento

Mercoledì 31 gennaio, ore 21
L’antibarbarie: Gandhi e il XXI secolo
Con Giuliano Pontara, autore dell’omonimo libro,
tra i massimi studiosi del pensiero gandhiano

Mercoledì 7 febbraio, ore 21
Magda e André Trocmè: la banalità del bene
Con Elena Buccoliero, Movimento Nonviolento

Mercoledì 14 febbraio, ore 21
Pierre Ceresole: un testardo della nonviolenza
Con Stefano Manfredini, Movimento Nonviolento

Mercoledì 21 febbraio, ore 21
La testimonianza nonviolenta di Martin Luther King
Con Fulvio Cesare Manara, Movimento Nonviolento,
ricercatore presso l’Università di Bergamo

Mercoledì 28 febbraio, ore 21
Caro Albert, caro Pierre.
Dialogo tra Albert Schweitzer e l’Abbé Pierre
Introduce Diana Zarantonello, studentessa in medicina.
Letture di Elena Buccoliero e Daniele Lugli.
Gli incontri si tengono alle ore 21
presso il Centro di Documentazione “Alexander Langer”
viale Cavour 142, Ferrara

Info: Centro “Langer”, tel. 0532/204890, e-mail langer@ferraraterzomondo.it

oppure: daniele.lugli@libero.it

16.1.07

IL MANIFESTO


Penso il miglior quotidiano italiano. Indipendente (sono edizioni "Il Manifesto", non RCS, BUR, ecc.), acuto, sa come attirare l'attenzione con la sua immaginona in prima pagina.

www.ilmanifesto.it

15.1.07

il blog compie un anno!


Mi sono accorto che il 17 gennaio, tra due giorni, il blog compie un anno!
auguri signor blog!

cose nuove successe quest'anno... Ivan Illich, John Zerzan e il primitivismo, mercoledì vado a colloquiare per fare l'aiuto pizzaiolo, la bicicletta utilizzata sempre con intenzioni sovversive, la videocamera che ho comprato e le riprese sull'eccidio Baldin e Mantovan che sto facendo, le persone che ho conosciuto anche grazie a questa cosa... si dai.
Ce ne sono di cose belle!

Tetes de Bois


Mesi fa, forse in aprile, o in maggio, presi in prestito alla biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara, il doppio CD dei Tetes de Bois (lo so , manca l'accento circonflesso -o circoinciso?).

Fantastico. Non ho parole per descriverlo, se non dire che mi ha dato una grandissima gioia nell'ascoltarlo, e ancora adesso continua a farlo... Edizioni musicali Il Manifesto, sempre di ottima qualità. meriterebbero un post...

www.tetesdebois.it

Nicola Vouilloz



Quando facevo le medie, ho iniziato ad andare in bicicletta, perchè mio papà, fatti i 40 anni, ha deciso che doveva andare a lavorare tutti i giorni da Cavanella a Chioggia in bici, e da allora non ha più smesso. Ottima scelta.

Allora mi sono appassionato anch'io alla bici e mi comprò la bici da corsa che ho ancora oggi, e che uso spesso per andare a Rosolina, o a Isolaverde...

Alle medie però mi piaceva la mountain bike. Il papà mi comprava sempre Tutto Mountain Bike. Però da me c'è troppo asfalto, e pochi ostacoli naturali, coì scendevo con la bici dai scalini della chiesa, prendevo velocità per fare un saltino su un dislivello minuscolo... ma il mio sogno era la discesa in MTB. Ho letto Tutto nel '95 e '96 e Nicolas Vouilloz era il re della downhill.

www.nicolasvouilloz.com