
Non ho una fede e un credo politico (pur intendendo per "politica" il quotidiano relazionarsi con gli altri e tutti i comportamenti nella vita di tutti i giorni), ma ci sono alcune cose in cui credo veramente, e difficilissime da attuare sempre, in quello che penso, in quello che faccio, in quello che non faccio.
Una di queste cose in cui credo è la nonviolenza.
Andavo sempre agli incontri che organizzavano presso la sede di Ferrara, l'hanno scorso, quando avevo il posto in studentato a Fe.
Questi incontri li fanno ancora e mo' ve li comunico:
L’Antibarbarie
Mercoledì 24 gennaio, ore 21
L’apertura al vivente come antidoto alla barbarie
Con Daniele Lugli, segretario del Movimento Nonviolento
Mercoledì 31 gennaio, ore 21
L’antibarbarie: Gandhi e il XXI secolo
Con Giuliano Pontara, autore dell’omonimo libro,
tra i massimi studiosi del pensiero gandhiano
Mercoledì 7 febbraio, ore 21
Magda e André Trocmè: la banalità del bene
Con Elena Buccoliero, Movimento Nonviolento
Mercoledì 14 febbraio, ore 21
Pierre Ceresole: un testardo della nonviolenza
Con Stefano Manfredini, Movimento Nonviolento
Mercoledì 21 febbraio, ore 21
La testimonianza nonviolenta di Martin Luther King
Con Fulvio Cesare Manara, Movimento Nonviolento,
ricercatore presso l’Università di Bergamo
Mercoledì 28 febbraio, ore 21
Caro Albert, caro Pierre.
Dialogo tra Albert Schweitzer e l’Abbé Pierre
Introduce Diana Zarantonello, studentessa in medicina.
Letture di Elena Buccoliero e Daniele Lugli.