
la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
utilizzatela al posto della macchina, per i vostri spostamenti quotidiani; fino a 5 km (o più) chiunque ce la può fare, basta provare.
quindi, abitando in città, la macchina rimane molto di più a occupare e appuzzolire il garage, e magari verrebbe anche un po' voglia di sbarazzarsene.
così si può pure ricominciare a prendere la frutta e la verdura dal fruttivendolo in centro, anzichè nel supermercato in periferia dove la frutta e la verdura costano anche di più e sono meno buone e anche belle confezionate con il cellofan.
chi, come me, abita a Cavanella d'Adige può prendersi i fanalini davanti e dietro e attaccarli nella sua bici da corsa e andare anche la sera fino a Rosolina a trovare Daniele, Francesca e Giulia (Paolo è in Inghilterra), e poi può andare con Daniele e la bici di sua sorella con la dinamo fino a Loreo, da Marco e Eleonora. E se devo fare le prove con loro, mi metto la custodia della chitarra sulle spalle. E il pomeriggio potrbbe andare in biblioteca a Chioggia, attaccare la bici a un lampione con la catena, e salire in aula studio.
altrochè viaggio in aereo a sciarm el sceìk!
www3.inventati.org/criticalmass
www.massacriticatorino.it